Indirizzo

Contatti
Descrizione
La gradinata dell'Anfiteatro della Quercia del Tasso, al Gianicolo, fu costruita oltre tre secoli fa ad opera del vicino oratorio S. Filippo Neri: inizialmente, il luogo dove sorse l’anfiteatro era una cavea naturale, sede di feste popolari all’aperto.
Divenne celebre per le passeggiate ispiratrici dell'illustre poeta Tasso durante il suo soggiorno romano, e in seguito ne prese il nome.
Negli anni '50 alcune compagnie vi rappresentarono alcuni testi teatrali; seguì poi un totale abbandono, almeno fino all’estate 1965, anno in cui l'Anfiteatro della Quercia del Tasso divenne finalmente una sede permanente di spettacoli classici e contemporanei, ad opera della Cooperativa Teatrale "La Plautina".