060608


Roma Capitale
Zètema Progetto Cultura
060608 - Scopri e acquista i servizi turistici, l'offerta culturale e gli spettacoli di Roma
Sei in: Home » Cultura e svago » Beni culturali » Beni archeologici » Castello di Santa Severa

Contatti

Orario

1 aprile – 30 giugno
dal martedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00
sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 19.00

1 luglio – 11 settembre
dal martedì alla domenica dalle 17.00 alle 00.30

12 settembre – 31 ottobre
dal martedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00
sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 19.00

1 novembre – 31 marzo
dal martedì al venerdì dalle 9.00 alle 16.00
sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 17.00

La biglietteria chiude un'ora prima
Chiuso il lunedì

Per gli orari di apertura consultare sempre il sito ufficiale: www.castellodisantasevera.it/orari-di-apertura

Indirizzo
Via del Castello, (Via Aurelia - Comune di Santa Marinella)
Coordinate Google Maps: 42.016684,11.958618

Informazioni

Il biglietto integrato comprende
- Antiquarium di Pyrgi
- Museo del Mare e della Navigazione Antica
- Museo del Territorio
- Manica Lunga (in occasione di eventi)
- Rocca e Museo del Castello

Valido per 1 ingresso utilizzabile nell'arco della giornata
Gli Scavi di Pyrgi, il Battistero e la Casa della Legnaia sono visitabili solo con visita didattica, la Torre Saracena con visita accompagnata.

Intero € 8,00 
Ridotto € 6,00 

Biglietto on-line, diritto prevendita: € 2,00

Ridotto:
- dipendenti del Teatro di Roma
- ​per chi acquista un servizio didattico (visita, laboratorio, audioguida)
- minori tra 6 e 14 anni
- adulti sopra i 65 anni
- gruppi di min 12 - max 30 pax
- gruppi di alunni di scuole pubbliche con prenotazione del turno di ingresso (accompagnatori gratuiti)
- insegnanti di ogni ordine e grado (con documento che lo attesta, modulo MIUR)
- dipendenti MIBACT (con documento che lo attesta)

PACCHETTO FAMIGLIA € 16,00
2 genitori + figli under 18 gratuiti

Gratuito
- minori fino ai 6 anni non compiuti
- ragazzi under 18 nel PACCHETTO FAMIGLIA
- bambini 6 – 10 anni che acquistano un laboratorio
- gruppi scolastici che acquistano un servizio didattico
- residenti del Comune di Santa Marinella
- soggetti con disabilità (e relativo accompagnatore in caso di disabilità che comporti l’ausilio di quest’ultimo)
- guide turistiche
- titolari della tessera I.C.O.M (International Council of Museums)
- studenti universitari di archeologia, storia dell’arte, beni culturali, architettura (con documento che lo attesta)
- soci GATC (inseriti nella lista soci 2018 e con tesserino dell'associazione)
- giornalisti (con tesserino di iscrizione all’albo)

Descrizione

Il Castello di Santa Severa a Santa Marinella affonda le sue radici ai tempi dei Romani. Sorge infatti nell’area dell’antico sito di Pyrgi, la città portuale romana fondata tra la fine del VII e gli inizi del VI secolo a.C. Secondo il parere degli storici il castrum di Pyrgi, che significa ‘torre’, è stato abitato senza interruzioni fino alla tarda antichità, almeno fino al IV – V sec. d.C.

A cavallo tra il X e l’XI secolo i conti della Tuscia fecero costruire proprio in quest’area un fortilizio dedicato alla giovane Severa, che era stata martirizzata nel 660 in un luogo poco distante. Il Castello vero e proprio, invece, nasce nel XIV secolo. Il borgo si è formato man mano con varie fasi di edificazione nel corso del XV e del XVI secolo.

Appartenuto nel tempo a diverse nobili famiglie romane per ben cinquecento anni, dal 1482 al 1980, il Castello è stato un possedimento dell'Ordine del Santo Spirito.
Tra il Cinquecento e il Seicento è stato il luogo di sosta e di soggiorno di molti papi: tra questi Gregorio XIII, Sisto V e Urbano VIII. Al periodo di massimo splendore raggiunto proprio nel Seicento, il Castello ha vissuto poi una lunga e lenta decadenza.
Nel 1943 è stato utilizzato dai Tedeschi come postazione militare strategica.
 
I lavori di recupero degli ultimi anni. Hanno portato alla luce importanti scoperte archeologiche come un tratto di mura poligonali databili III secolo a.C. e alcuni tratti di mura risalenti al XIII secolo.

Data di ultima verifica: 30/06/22 14:56