060608


Roma Capitale
Zètema Progetto Cultura
060608 - Scopri e acquista i servizi turistici, l'offerta culturale e gli spettacoli di Roma
Sei in: Home » Cultura e svago » Beni culturali » Beni archeologici » Area Sacra di Largo Argentina
Tipologia: Ville e aree archeologiche

Indirizzo

Indirizzo: Via di San Nicola de Cesarini
Zona: Rione Pigna (Torre Argentina) (Roma centro)

Contatti

Telefono: 060608 tutti i giorni 9.00-19.00
Telefono: Informazioni e prenotazioni per gruppi/scuole call center 060608 (tutti i giorni ore 9.00-19.00)

Orario

Aperto dal martedì alla domenica:  
dall’ultima domenica di ottobre all’ultimo sabato di marzo  
dalle ore 9.30 alle ore 16.00 (ultimo ingresso ore 15.00 per i singoli e ore 14.00 per i gruppi)
dall’ultima domenica marzo all’ultimo sabato di ottobre
dalle ore 9.30 alle ore 19.00 (ultimo ingresso ore 18.00)
Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura

24 e 31 dicembre 9.30-14.00
Chiuso il lunedì, 25 dicembre, 1° gennaio e 1° maggio

Biglietteria e libreria
presso la Torre del Papito piazza dei Calcarari snc.
Il punto vendita dell'Area Sacra di Largo Argentina offre al pubblico una piccola ma esaustiva guida, appena pubblicata con i tipi della Gangemi Editore, a  cura della Sovrintendenza Capitolina.
L'edizione bilingue, in italiano ed inglese, descrive come questo importante sito, con  la Torre del Papito, sia tornato ad essere accessibile al pubblico dopo gli interventi di valorizzazione eseguiti proprio dalla Sovrintendenza Capitolina. Nuovi percorsi di visita e aree espositive, allestite in spazi recuperati grazie ai recenti restauri, illustrano la bimillenaria storia del sito che si sviluppa dall'età repubblicana a quella moderna.
Sono inoltre disponibili titoli sulla storia e archeologia della città eterna, e piccoli oggetti di merchandising.

L’area archeologica è accessibile a tutti. Non sono presenti servizi igienici. Accesso consentito ai cani di piccola taglia nel trasportino.

Informazioni

Intero non residente € 5,00
Ridotto non residente € 4,00

Intero residente € 4,00
Ridotto residente € 3,00

NOTA BENE: è obbligatorio il preacquisto del titolo d’ingresso, sia per singoli che per gruppi (è possibile acquistare un massimo di 5 biglietti per transazione)
Prevendita obbligatoria € 1,00

Gratuito per le categorie aventi diritto.
Ingresso contingentato ogni 20 minuti. Durata della visita 45 minuti circa.

Ingresso libero 1° domenica del mese compatibilmente con la capienza dei siti.

Informazioni e prenotazioni obbligatorie per gruppi/scuole

Call center 060608 (tutti i giorni ore 9.00-19.00)
Per gruppi e Scuole (da minimo 5 a massimo 25 partecipanti + la guida). I gruppi, da 5 a 25 persone più la guida, accedono esclusivamente tramite prenotazione gratuita allo 060608 con preacquisto di almeno 5 biglietti. I biglietti rimanenti possono essere saldati sul posto al momento della visita. Le guide che non disdicono le prenotazioni con almeno 48 ore di anticipo vedranno annullata la prenotazione successiva.

Possessori MIC card in corso di validità - ingresso libero direttamente al controllo accessi con Ingresso in via di San Nicola De’ Cesarini (di fronte al civico 10).
Possessori Roma Pass in corso di validità - possibilità di ingresso gratuito incluso, o ridotto
Aventi diritto alla gratuità (disabili, minori, etc.) - ritiro dei biglietti presso la biglietteria.

Eventi in programma

Descrizione

Nel 1926 i lavori di demolizione del vecchio quartiere compreso tra via del Teatro Argentina, via Florida, via S. Nicola de’ Cesarini e corso Vittorio Emanuele per la costruzione di nuovi edifici riportarono alla luce uno dei più importanti complessi archeologici della città. Inaugurata il 21 aprile del 1929 da Benito Mussolini, l’Area Sacra di Largo Argentina ha mantenuto da allora il proprio aspetto di piazza lastricata su cui sorgono quattro templi, convenzionalmente indicati con le prime lettere dell’alfabeto in assenza di una identificazione certa.

La storia antica dell’area inizia agli esordi del III secolo a.C., quando, sull’originario piano di campagna costituito da terra battuta e ghiaia, viene costruito il tempio C, dedicato probabilmente alla dea Feronia. Seguono in successione il tempio A (metà del III secolo a.C., dedicato a Giuturna), il tempio D (inizi II secolo a.C., dedicato ai Lares Permarini), e il tempio B (fine II secolo a.C., dedicato alla Fortuna huiusce diei). Contestualmente all’ultimo edificio viene messo in opera il primo pavimento, in lastre di tufo, probabilmente dopo il devastante incendio del 111 a.C.

Un altro incendio, nell’80 d.C., provoca una radicale trasformazione sotto l’imperatore Domiziano: al di sopra delle macerie spianate viene realizzato un nuovo pavimento in lastre di travertino, e vengono ricostruiti il portico settentrionale e gli alzati dei tempi.

Nel corso del V secolo ha inizio la fase di abbandono e trasformazione dell’area, con strutture che potrebbero riferirsi a un complesso monastico e, tra VIII e IX secolo, a case aristocratiche. A quest’ultimo secolo, infine, appartengono le prime testimonianze di una chiesa all’interno del tempio A, che nel 1132 viene dedicata a San Nicola, con la denominazione prima de’ Calcarario e poi de’ Cesarini. Sull’edificio medievale (di cui si conserva parte dell’abside decorato del XII secolo) in età barocca viene impostato un nuovo edificio sacro, poi distrutto durante le demolizioni del Governatorato.

Il 20 giugno 2023, a conclusione dei lavori condotti sotto la direzione scientifica della Sovrintendenza Capitolina e resi possibili grazie a un atto di mecenatismo della Maison Bulgari, l’Area Sacra viene riaperta al pubblico, con un nuovo percorso su passerella che per la prima volta permette di apprezzare a distanza ravvicinata e in modo sistematico le strutture.
Due aree espositive - allestite nel limite orientale dell’Area e nel portico della Torre del Papito - mostrano una selezione dei numerosi reperti rinvenuti durante le demolizioni e gli scavi di epoca fascista.
Il sito è accessibile a persone con disabilità motoria o mobilità ridotta attraverso l’utilizzo di una piattaforma elevatrice, mentre all’interno sono stati eliminati dislivelli e salti di quota, rendendo agevole la visita anche in sedia a rotelle.
La fruizione è stata facilitata anche per le persone ipovedenti e non vedenti con la realizzazione di due grandi pannelli tattili e reperti scansionati in 3D.

Parole chiave

Convenzionato con

Accoglienza › Servizi › Servizi turistici

Vedi anche

Data di ultima verifica: 18/12/23 10:29